“Farmaci contraffatti: il fenomeno e le attività di contrasto”
LA CONTRAFFAZIONE DEI MEDICINALI: UN LIBRO PER SAPERNE DI PIÙ
La diffusione di farmaci contraffatti registra oggi una continua crescita a livello mondiale: il fenomeno riguarda sia farmaci generici che di marca e coinvolge paesi in via di sviluppo e paesi industrializzati. La contraffazione dei farmaci ha ripercussioni molto serie in termini di rischio per la salute pubblica e le istituzioni interessate al fenomeno sono chiamate da tempo a porre in essere adeguate azioni di contrasto a tutela della collettività.
Nell’ambito delle attività anticontraffazione che l’AIFA realizza in cooperazione con l’European Directorate for the Quality of Medicines & HealthCare (EDQM, l’istituzione farmaceutica del Consiglio d’Europa) è stato pubblicato recentemente il volume “FARMACI CONTRAFFATTI: IL FENOMENO E LE ATTIVITÀ DI CONTRASTO” (a cura di D. Di Giorgio, 2010, AIFA|EDQM|Tecniche Nuove|, ISBN 978-88-481-2553-6), che analizza attraverso studi e casi reali i vari aspetti della contraffazione farmaceutica, vale a dire le radici del fenomeno, le tipologie di prodotti medicinali contraffatti, la loro crescente diffusione nei canali non controllati come Internet, la normativa, il ruolo delle istituzioni nazionali e internazionali e le iniziative da queste poste in essere per contrastare l’ingresso sui mercati di "falsi" medicinali.
La pubblicazione contiene i contributi di numerosi esperti appartenenti alle diverse istituzioni coinvolte, in Italia e all’estero, nella lotta al fenomeno: sia le amministrazioni che partecipano alla task-force nazionale IMPACT Italia, ovvero AIFA, Ministero della Salute, Carabinieri NAS, Istituto Superiore di Sanità, Agenzia delle Dogane, Ministero dello Sviluppo Economico – Direzione lotta alla contraffazione - UIBM, Ministero degli Interni – Direzione Centrale Polizia Criminale, Guardia di Finanza), sia quelle operanti a livello internazionale quali il Consiglio d’Europa e il WHO.
Attraverso la pubblicazione si vuole contribuire alla maggior conoscenza e consapevolezza di un fenomeno rispetto al quale troppo spesso vengono diffusi dati e stime poco attendibili: a questo scopo l’AIFA ne ha disposto la diffusione, attraverso IMPACT Italia, alle forze di polizia e agli operatori doganali che si confrontano quotidianamente con il problema, mentre il Ministero dello Sviluppo Economico ha supportato l’iniziativa stipulando una convenzione con l’AIFA, che prevede la stampa di 2.000 copie del volume da distribuire alle organizzazioni e alle associazioni di settore attive sul tema.
In allegato:
- La presentazione del Direttore generale dell'Agenzia Italiana del Farmaco, Prof. Guido Rasi
- Il capitolo "La contraffazione dei farmaci" dal Volume “Farmaci contraffatti: il fenomeno e le attività di contrasto”