Gli strumenti
Gli strumenti di comunicazione
scelti per la realizzazione della Campagna sono molteplici e volti a
favorire la penetrazione del messaggio presso il target di riferimento.
Per raggiungere questo scopo sono stati privilegiati strumenti a
carattere pubblicitario facendo ricorso ad una Campagna stampa, alla
pubblicità dinamica urbana, a spot radiofonici,
a spot sugli schermi cinematografici, a un sito Internet dedicato, al
Numero verde, ad una Conferenza stampa di presentazione delle attività
e ad un Convegno dedicato in coincidenza con la Giornata europea per
gli antibiotici indetta il 18 novembre dall’ECDC.
Le immagini e i contenuti della Campagna
- Conferenza stampa congiunta di presentazione della Campagna di informazione in cui verranno anche forniti ai media i dati sul consumo di antibiotici in Italia e sul modo in cui vengono utilizzati anche in un confronto europeo, un’analisi sulle maggiori cause prescrittive, i risultati del sondaggio realizzato dall’ISS su “italiani e farmaci”, dati sul fenomeno dell’antibioticoresistenza.
- Pubblicità dinamica urbana sugli autobus
I messaggi della Campagna saranno diffusi sugli autobus circolanti nelle città appartenenti a Regioni che sulla base dei dati del Rapporto Osmed 2007 hanno registrato un consumo di antibiotici superiore alla media nazionale (Lazio, Abruzzo, Molise, Puglia, Basilicata, Calabria, Campania).
Le città scelte sono 14 e il numero di autobus coinvolti nei 28 giorni di durata della Campagna sono 17.738 di cui 4.788 con pubblicità dinamica esterna (della grandezza di metri 5x1; di metri 3x0,70; di metri 1,20 x0,70) e 12.950 autobus con 3 pubblicità interne delle dimensioni di 70x25 cm. ciascuno per un totale di 38.850 cartelli interni e 43.563 spazi pubblicitari complessivi.
In particolare la pubblicità dinamica esterna sarà realizzata a:
Roma 1400 autobus Chieti 140 L'Aquila 280 Pescara 420 Teramo 112 Campobasso 140 Isernia 84 Benevento 140 Salerno 560 Bari 700 Brindisi 252 Matera 168 Cosenza 280 Crotone 112
La pubblicità dinamica interna sarà realizzata aMilano 700 autobus e tram giornalieri per 28 giorni Napoli 225 autobus e tram giornalieri x 28 giorni - Campagna radiofonica nazionale
I messaggi saranno diffusi sull’emittente radiofonica nazionale Radio Dimensione Suono attraverso uno spot della durata di 30 secondi. Lo spot sarà messo in onda con 8 passaggi giornalieri per 14 giorni nelle fasce orarie di maggior ascolto. In totale lo spot sarà trasmesso 112 volte. - Campagna sugli schermi cinematografici
I messaggi saranno diffusi nei cinema multisala, presenti in città appartenenti a regioni con maggior consumo di antibiotici, attraverso la realizzazione di una locandina animata (.mpg, .wmv) proiettata in ogni sala prima dei film, in ognuna delle 4 fasce giornaliere di programmazione cinematografica, per 14 giorni. In totale saranno proiettati 5.432 spot.
In particolare lo spot andrà in onda nelle città di:
Torino 9 sale Roma 18 sale Napoli 9 sale Pescara 11 sale Perugia 11 sale Bari 9 sale Lamezia 5 sale Cagliari 13 sale Catania 12 sale - Numero verde "Farmaci line"
Contattando il numero verde Farmaci line i cittadini e gli operatori sanitari potranno avere risposte sui comportamenti da adottare per fare un uso corretto degli antibiotici e contrastare lo sviluppo dell’antibiotico resistenza. - Organi di informazione dei Medici di medicina generale
Le informazioni sull’uso corretto degli antibiotici saranno diffuse anche attraverso le riviste dei Medici di medicina generale al fine di raggiungere sia gli operatori sanitari sia, attraverso l’affissione della locandina negli studi medici, i pazienti. - Sito Internet dedicato:
Il sito www.antibioticoresponsabile.it sarà a disposizione della popolazione generale per approfondire le tematiche oggetto della Campagna. Realizzato in doppia lingua, italiano inglese con linguaggio semplice e facilmente comprensibile, il sito contiene informazioni sui batteri, sugli antibiotici, sulle cause di sviluppo dell’antibioticoresistenza ma anche analisi sul consumo di antibiotici in Italia e in Europa, sulle sperimentazioni cliniche di antibiotici e sulle reazioni avverse. - Campagna stampa
La Campagna stampa sarà articolata sarà condotta attraverso spazi pubblicitari di 1 pagina su quotidiani a diffusione nazionale e locale e sulla free press; 1 pagina su settimanali, periodici e femminili; 1 settimana di programmazione sulle edizioni on line di quotidiani, settimanali e free press appartenenti ai principali gruppi editoriali. Complessivamente saranno utilizzate 30 testate di carta stampata e 6 testate web.
La pianificazione prevede in particolare il ricorso alle seguenti testate:
Settimanali Espresso 1 pagina Panorama 1 pagina Repubblica –Salute 1 pagina Corriere - Salute 1 pagina Io donna 1 pagina Venerdì 1 pagina Magazine 1 pagina D-Donna 1 pagina Oggi 1 pagina City 1 pagina Donna Moderna 1 pagina Grazia 1 pagina Chi 1 pagina Quotidiani Il Giornale 1 pagina Il Messaggero 1 pagina Il Mattino 1 pagina Nuovo Quotidiano di Puglia 1 pagina Il Domani di Calabria 1 pagina La Stampa 1 pagina La Gazzetta del Sud 1 pagina La Gazzetta del Mezzogiorno junior page La Sicilia junior page Il Giornale di Sicilia junior page L'Unità 1 pagina Il Tempo 1 pagina Il Corriere dell'Umbria 1 pagina Free press City 1 pagina Leggo 1 pagina Metro Network 1 pagina Stampa On line 1 settimana Il Messaggero.it 1 settimana Corriere.it 3 giorni Corriere Salute.it 1 settimana Repubblica.it 1 settimana Leggo.it 1 settimana La Stampa.it 1 settimana - Campagna radiofonica locale
I messaggi saranno diffusi attraverso spot pubblicitari della durata di 30 secondi che saranno mandati in onda attraverso 7 passaggi al giorno di uno spot appositamente realizzato su 41 emittenti radiofoniche locali.